Il World PT Day di quest’anno sarà dedicato al Long Covid e al ruolo dei fisioterapisti nel trattamento e nella gestione delle persone affette da tale patologia.
Il tema è ampiamente descritto dal materiale infografico, prodotto dalla stessa WP, che è già possibile scaricare alla pagina web dedicata e che tutti i fisioterapisti possono divulgare nei propri ambiti di lavoro, allo scopo di sensibilizzare soprattutto i cittadini.
A distanza di un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia, nonostante siano molte le conoscenze fin qui acquisite sulla Covid-19, c’è ancora tanto da scoprire su questo “nemico invisibile”. Ciò che di certo sappiamo è che esso ha modificato in maniera prorompente gli scenari del nostro sistema salute e che è ancora necessario il contributo di tutte le professioni sanitarie, e quindi anche dei fisioterapisti, per fornire risposte sempre più adeguate ai bisogni di cura dei cittadini.
Fin dall’inizio di questa emergenza sanitaria i fisioterapisti italiani, così come tutti gli altri professionisti, hanno offerto il loro contributo e si sono distinti per l’impegno e l’appropriatezza delle competenze cliniche e organizzative messe a disposizione della comunità.
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia la Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti darà il proprio contributo alle celebrazioni attraverso la partecipazione a due importanti iniziative organizzate in sinergia con l’Associazione Italiana di Fisioterapia – A.I.FI., associazione tecnico scientifica di riferimento.
La prima – il prossimo 4 settembre – sarà un webinar in cui verrà trattato il tema del Long Covid attraverso il contributo di fisioterapisti esperti e di altri professionisti sanitari che si occupano della malattia e delle sue conseguenze nel breve, medio e lungo periodo, e dei rappresentanti delle associazioni dei malati. All’incontro presenzierà il Presidente della Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti che, nell’occasione, presenterà un’iniziativa editoriale pensata e realizzata per raccontare l’esperienza sul campo vissuta dai fisioterapisti italiani.
La seconda, sempre online, si terrà l’8 settembre e tratterà temi rilevanti per la professione, sulla cui progettazione e proposizione la Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti è fortemente impegnata da mesi. La Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti, sempre in collaborazione con A.I.FI., ha promosso per l’occasione un evento online dal titolo “La Fisioterapia rimette in moto la vita: le sfide dell’oggi, le proposte del domani per la salute dei Cittadini”. Un momento di connubio tra politica e scienza, fondamentale per la crescita della nostra professione, che prevede soprattutto la partecipazione delle associazioni dei cittadini, anche loro assoluti protagonisti della giornata. Dedicare un doveroso spazio alla voce dei cittadini, soprattutto in questa importante fase del nostro Paese, ci aiuta a costruire meglio nuove strategie di intervento per rispondere in modo sempre più efficace ai loro molteplici bisogni di salute. Inoltre, il webinar tratterà temi quali: l’iter del futuro Ordine dei Fisioterapisti, argomenti che ci vedono protagonisti nel nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro Paese, come ad esempio il fisioterapista di comunità; e la formazione e la ricerca. Argomenti che saranno approfonditi da dialoghi e interviste con personalità del mondo politico e universitario e che mostreranno l’impatto della sindrome Covid-19 sull’attività lavorativa ed il futuro della figura del fisioterapista, tra nuove specializzazioni e nuove competenze.
Segui la diretta web il giorno 8 settembre dalle ore 18.00 cliccando qui.
#FisioterapiaMovimentoVita
#WorldPTDay
Materiali:
Rassegna stampa:
- Quotidiano Sanità (07/09/2021)
- askanews (07/09/2021)
- yahoo!notizie (07/09/2021)