fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
03 Giu2021

Lunedì 7 giugno 2021, Giornata mondiale dell’Ortottica.

3 Giugno 2021. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home, ortottisti

Giornata mondiale dell'Ortottica“Ortottico? No, Ortottista”. In partenza la campagna social della Commissione di albo nazionale Ortottista – assistente di oftalmologia in occasione della Giornata mondiale dell’Ortottica.

     

«Tutelare questa importante professione sanitaria vuol dire riconoscerne il prezioso lavoro, nonché proteggere il diritto alla salute di tutti». Roberto Speranza – Roma, 7 giugno 2021

Un motivo da inserire nella foto profilo di Facebook, uno slogan per ricordare la denominazione corretta del professionista sanitario, alcuni hashtag celebrativi: queste le iniziative lanciate dalla Commissione di albo nazionale Ortottista – assistente di oftalmologia in occasione del World Orthoptic Day, che quest’anno cade lunedì 7 giugno.

“Festeggeremo questa ricorrenza in modalità virtuale: fino a due anni fa celebravamo la giornata offrendo al pubblico screening e campagne divulgative, ora abbiamo deciso di puntare sui social – spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale. Mi piaceva che si giocasse con le parole. Durante una trasmissione televisiva, il concorrente di un quiz ha risposto a una domanda usando la denominazione errata ‘ortottico’. La professione di Ortottista – assistente di oftalmologia non è ancora abbastanza conosciuta, perciò la nostra opera di sensibilizzazione deve partire da qui”.

La Commissione di albo nazionale ha invitato tutti gli iscritti a mobilitarsi sui social, accompagnando la foto profilo con la didascalia: “Ortottico? No, Ortottista. Ortottistica? No, mi occupo di Ortottica”, seguita dagli hashtag #ortottista #ortottica #orthoptic #orthoptist #ioa. L’Orthoptic Tetris Challenge, invece, “sfida” gli iscritti a fotografarsi al lavoro con una visuale dall’alto o disponendo le attrezzature secondo uno schema a griglia, per poi postare l’immagine corredata di hashtag. Fra le iniziative proposte, anche un concorso annuale di selfie: l’invito è a pubblicare un autoritratto relativo all’ortottica (con una benda sull’occhio, un prisma o gli altri strumenti del mestiere). Per quest’anno, il tema è: “Ortottisti nella pandemia COVID”.

“Al momento – ricorda Intruglio – gli iscritti all’albo sono 3004. Non siamo numerosi, nonostante l’ampio ventaglio di attività e competenze. Ci occupiamo di screening dall’età neonatale all’età adulta e di valutazione ortottica. Siamo l’unica professione ad avere nel nomenclatore tariffario una prestazione che porta il nostro nome e grazie alla quale possiamo effettuare una serie di rilevazioni fondamentali. Ci occupiamo di riabilitazione, sia per il ripristino della visione binoculare sia a supporto dei pazienti ipovedenti, che possono apprendere strategie per meglio orientarsi al lavoro, a casa e nello studio. Senza contare l’area diagnostica, con l’esecuzione dei numerosi esami di oculistica”.

Gli ambiti professionali dell’Ortottista -assistente di oftalmologia si dividono in prevenzione, valutazione e riabilitazione dell’handicap visivo, semeiotica strumentale oftalmica e assistenza strumentale in sala operatoria di oculistica. Le attività di screening, tuttavia, sono molto diversificate tra le varie realtà italiane: in età neonatale è svolto solo dall’ASP di Ragusa e in età prescolare solo da poche aziende sanitarie come Bolzano, Trento, Cuneo e Parma. In età adulta, la prevenzione può essere fondamentale per una diagnosi precoce di maculopatia, glaucoma e retinopatia diabetica.

“La professione di Ortottista – assistente di oftalmologia nasce nel 1955 per la prevenzione  dell’ambliopia, conosciuta come ‘occhio pigro’: un occhio sano ma che funzionalmente non vede e deve essere abilitato. Effettuare screening nelle scuole materne o nelle prime due classi delle scuole elementari può essere fondamentale, perché questo tipo di disturbo, se preso in tempo, si può recuperare molto facilmente”, spiega ancora Intruglio.

Gli Ortottisti sono per la maggior parte liberi professionisti o dipendenti di studi privati; 849 operano nel Servizio sanitario nazionale e 280 nel sistema convenzionato. Anche se non direttamente coinvolti come professione, molti di loro hanno prestato il proprio contributo nella battaglia contro il Covid-19. Ora la sfida è giocare un ruolo nell’assistenza territoriale del futuro e nelle campagne di prevenzione.

“Servono politiche sanitarie sostenute dai bisogni di salute – conclude Intruglio. – Il primo bisogno di salute è la prevenzione. Noi non dobbiamo far ammalare le persone, dobbiamo arrivare prima. L’impegno nello screening deve essere uniforme su tutto il territorio nazionale: non possiamo avere alcune province esemplari e le altre ferme. E si deve tornare al territorio, non come slogan ma perché la prevenzione dev’essere l’obiettivo principale del Servizio sanitario nazionale. Un ambliope non trattato è un monocolo a vita”.

 
   

Materiale:

  • Comunicato stampa ufficiale Giornata mondiale Ortottica FNO TSRM e PSTRP
  • Filmato per social network, clicca qui per download
  • Card per social network, clicca qui per il download
  • Auguri del Ministro della Salute per la Giornata mondiale Ortottica
 

Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI