fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
22 Mag2022

I Fisioterapisti a Exposanità: una presenza qualificata e autorevole

22 Maggio 2022. Written by Giuseppe Tucci. Posted in fisioterapisti

Al termine della 22° edizione di Exposanità (11-13 maggio 2022, Bologna Fiere) occorre sottolineare che la “mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza” ha registrato un’importante presenza di fisioterapisti, che hanno partecipato in veste di relatori a molte sessioni e workshop, oppure che hanno riempito le varie sale dell’ampia location bolognese.

Infatti, nell’edizione appena conclusa di Exposanità 2022, anche in questa occasione come per le precedenti, i Fisioterapisti hanno garantito un’ampia partecipazione grazie alla rilevanza dei temi, sia di carattere clinico che politico, proposti alla discussione quali il ruolo della fisioterapia nelle cure primarie, i modelli organizzativi di cura durante la pandemia, la prevenzione nella fragilità delle persone anziane, l’autonomia attraverso le tecnologie assistive ed altro ancora.

La Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti ha partecipato a molti degli eventi organizzati a Bologna da A.I.FI., l’associazione tecnico scientifica di riferimento, con il contributo attivo del Presidente Piero Ferrante e della Vicepresidente Melania Salina che, insieme ad alcuni esponenti della politica, hanno messo in evidenza il ruolo dei Fisioterapisti e della Fisioterapia nel sistema Salute e soprattutto nell’architettura dell’ assistenza territoriale futura. Possiamo pertanto affermare che i Fisioterapisti hanno saputo cogliere questa ulteriore opportunità sia per confrontarsi tra di loro che per interloquire con gli attori esterni alla professione, e potendosi finalmente incontrare in presenza.

La presenza dei fisioterapisti sta diventando una costante di riferimento anche nella sanità istituzionale, quella degli eventi di politica sanitaria e delle riflessioni sul futuro del SSN. Infatti siamo convinti che i Fisioterapisti abbiano molto da offrire a supporto del nostro Sistema Sanitario, soprattutto nell’ottica della gestione dei bisogni di salute delle persone assistite, attraverso la costruzione di nuovi modelli organizzativi, rivolti soprattutto alla Comunità.

Nel territorio, infatti, aspetti quali la prevenzione e la riabilitazione sono centrali, così come la pandemia ci ha dimostrato: queste attività non possono rimanere ancorate alla logica di offerta di prestazioni, ma segnare un mutamento profondo basato sulla presa in carico della persona assistita da parte di un team multiprofessionale e interdisciplinare, di cui i fisioterapisti rappresentano uno dei fulcri essenziali.

Inoltre importante per la Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti sviluppare la sua relazione con il mondo dei Cittadini e delle loro Associazioni per creare quella necessaria interconnessione tra persone assistite e realtà sociale.

Lo sviluppo e la crescita di una Professione sanitaria, oltre a svolgere la propria attività basandosi sulle evidenze scientifiche, deve dare spazio all’ascolto e al confronto diretto sia con i Cittadini che con le loro associazioni.

Per garantire al Cittadino competenze sempre più avanzate, la Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti sta operando favorendo un rinnovamento della formazione di base e la costruzione di percorsi specialistici universitari sulle competenze avanzate. A tal proposito da qualche mese la Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti ha strutturato un tavolo di lavoro a cui partecipano colleghi rappresentanti del mondo accademico e della ricerca che vantano curricula di altissimo livello. Infine, crediamo che abbia un ruolo fondamentale il miglioramento della comunicazione che si rivolge al Cittadino, sui temi e i contenuti riferiti ai fisioterapisti e alla fisioterapia, per aiutarlo ad acquisire un accesso sempre più consapevole alle prestazioni, contribuendo così al miglioramento dell’ auto- gestione della propria salute.

Roma, 20 maggio 2022

A cura di: Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI