Gentile Collega,
con
Come
Proprio in virtù del nostro ruolo, così delicato e fondamentale, in quanto snodo cruciale nel rapporto con la persona che ha bisogno di salute, abbiamo chiesto a un gruppo di esperte ed esperti, l’APS Engendering Health EngHea, di aiutarci ad approfondire l’approccio denominato medicina di genere o , con denominazione più attuale che tiene conto dell’espansione, oltre alla medicina, a tutte le professioni della salute e sanità approccio basato sulle evidenze delle differenze di sesso/genere, da qui la denominazione dell’intero progetto SeGeA (Sex and Gender Approach).
Il progetto SeGeA prevede diverse tappe, alcune delle quali sono già state implementate. Nella prima fase la/il “Referente per l’equità tra i generi” nominate/i da ogni Commissione di albo nazionale e Ordine, hanno partecipato a una formazione a loro dedicata. Nella fase successiva, alle/i Referenti è stato chiesto di compilare come “campione pilota”, la prima bozza del questionario. Sulla base delle risposte e dei suggerimenti raccolti, il questionario è stato modificato e adattato alle specifiche caratteristiche delle nostre professioni, ed è oggi nella sua versione definitiva, che qui ti sottoponiamo.
La tappa successiva riguarderà̀ una consistente proposta formativa, rivolta a tutte le colleghe ed i colleghi, con due prodotti didattici modulati sulle nostre esigenze, disponibili dopo l’autunno e volti a costituire una conoscenza fondamentale dei concetti, temi e messa in pratica dell’approccio attento all’applicazione nelle professioni sanitarie delle differenze di sesso e genere, basato su dati di evidenza scientifica.
Nella fase attuale, dunque, il questionario rappresenta tappa fondamentale del percorso proposto dal progetto e diventa necessaria la tua collaborazione alla compilazione. I risultati che otterremo da una vasta partecipazione saranno infatti fondamentali per la programmazione futura delle attività sul tema.
Contiamo molto sul tuo contributo. Ti chiediamo, quindi, di cliccare su questo collegamento che porta al questionario SeGeA e di rispondere alle domande.
Dovrai dedicare circa 30 minuti del tuo tempo, ma la tua partecipazione sarà preziosa per il continuo miglioramento delle competenze professionali delle nostre professioni, che dipende anche dal tuo impegno in questo progetto.
Il questionario resterà attivo in piattaforma fino al giorno 10 luglio 2022, è in forma anonima e i dati non potranno essere riconducibili alla singola persona, ma verranno raccolti informaticamente solo in forma aggregata.
Grazie per la tua preziosa collaborazione.
Il delegato alla Equità tra i generi Giovanni De Biasi
La presidente Teresa Calandra