fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
08 Giu2022

Progetto SeGeA. Partecipa all’indagine per i professionisti sanitari TSRM e PSTRP!

8 Giugno 2022. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Gentile Collega,

con piacere condividiamo con te la nascita del progetto al quale teniamo molto, denominato SeGeA (Sex and Gender Approach), che combina l’obiettivo di indagare il tema delle differenze di genere negli ambiti della vita quotidiana, nella vita organizzativa e della salute / malattia / riabilitazione, nonché, nella seconda fase, di offrire un notevole numero di ore formazione.

Come professionista sanitario, ti sarà capitato più volte di entrare in contatto con aspetti che riguardano le differenze di sesso-genere e con temi, tra l’altro, che hanno a che fare con la definizione del genere di appartenenza e l’orientamento sessuale. 

Proprio in virtù del nostro ruolo, così delicato e fondamentale, in quanto snodo cruciale nel rapporto con la persona che ha bisogno di salute, abbiamo chiesto a un gruppo di esperte ed esperti, l’APS Engendering Health EngHea, di aiutarci ad approfondire l’approccio denominato medicina di genere o , con denominazione più attuale che tiene conto dell’espansione, oltre alla medicina, a tutte le professioni della salute e sanità approccio basato sulle evidenze delle differenze di sesso/genere, da qui la denominazione dell’intero progetto SeGeA (Sex and Gender Approach).

Il progetto SeGeA prevede diverse tappe, alcune delle quali sono già state implementate. Nella prima fase la/il “Referente per l’equità tra i generi” nominate/i da ogni Commissione di albo nazionale e Ordine, hanno partecipato a una formazione a loro dedicata. Nella fase successiva, alle/i Referenti è stato chiesto di compilare come “campione pilota”, la prima bozza del questionario. Sulla base delle risposte e dei suggerimenti raccolti, il questionario è stato modificato e adattato alle specifiche caratteristiche delle nostre professioni, ed è oggi nella sua versione definitiva, che qui ti sottoponiamo.

La tappa successiva riguarderà̀ una consistente proposta formativa, rivolta a tutte le colleghe ed i colleghi, con due prodotti didattici modulati sulle nostre esigenze, disponibili dopo l’autunno e volti a costituire una conoscenza fondamentale dei concetti, temi e messa in pratica dell’approccio attento all’applicazione nelle professioni sanitarie delle differenze di sesso e genere, basato su dati di evidenza scientifica.

Nella fase attuale, dunque, il questionario rappresenta tappa fondamentale del percorso proposto dal progetto e diventa necessaria la tua collaborazione alla compilazione. I risultati che otterremo da una vasta partecipazione saranno infatti fondamentali per la programmazione futura delle attività sul tema.

Contiamo molto sul tuo contributo. Ti chiediamo, quindi, di cliccare su questo collegamento che porta al questionario SeGeA e di rispondere alle domande.

Dovrai dedicare circa 30 minuti del tuo tempo, ma la tua partecipazione sarà preziosa per il continuo miglioramento delle competenze professionali delle nostre professioni, che dipende anche dal tuo impegno in questo progetto.

Il questionario resterà attivo in piattaforma fino al giorno 10 luglio 2022, è in forma anonima e i dati non potranno essere riconducibili alla singola persona, ma verranno raccolti informaticamente solo in forma aggregata.

Grazie per la tua preziosa collaborazione.

Il delegato alla Equità tra i generi Giovanni De Biasi                                                        

La presidente Teresa Calandra


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 19 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Codice deontologico
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI